Litha festa delle Erbe

Conosco una sponda dove crescono il timo selvatico e la primula e la violetta dal capo tentennante, sotto un baldacchino di rigoglioso caprifoglio, di profumate rose damaschine e canine: parte
della notte dorme ivi Titania, cullata in mezzo a quei fiori da musiche e danze deliziose, ed ivi il serpente lascia la sua pelle smaltata, ampia abbastanza da poterne fare il manto d’una fata. 

Con il succo spremuto da questo fiore io bagnerò il ciglio di lei e l’animo le farò traboccare dei più spaventosi desideri. Prendine un poco anche tu, cerca per il bosco una certa vaga fanciulla ateniese  che spasima d’amore per un giovane che la sdegna. Bagna con questo le palpebre di lui, ma bada di farlo quando la prima cosa ch’egli possa vedere al suo risveglio sia la dama. 
Riconoscerai il giovane ai suoi abiti ateniesi. E procura di fare ogni cosa con molta attenzione: così ch’egli possa dimostrarsi ancor più folle d’amore per lei di quanto ella non s’è dimostrata pazza di lui. E ricordati di tornar da me innanzi il primo canto del gallo 

William Shakespeare da “Sogno di una notte di Mezza Estate”
atto secondo scena prima.

Nel suo viaggio apparente attraverso la volta celeste, il Sole raggiunge il 22 giugno il punto più alto: è il solstizio d’estate, trascorso il quale il percorso dell’astro diventa più breve, mentre le giornate si accorciano.
La data è quindi importante e, infatti, la vediamo festeggiata fin dalle età più remote. Le celebrazioni volte alla nostra stella non furono ovviamente gradite al cristianesimo, che dapprima le osteggiò, poi, vedendole perdurare, cercò di incorporarle nella propria tradizione, riferendole a san Giovanni Battista, commemorato il 24 giugno.
Ma, come la notte di santa Walpurga, anche quella che dovrebbe ricordare il santo mantenne il proprio nucleo pagano: pure in questa occasione si accendono grandi fuochi, qui volti non a cacciare le streghe, bensì a inneggiare al Sole. E questo è solo l’inizio: il solstizio d’estate, visto come il trionfo della natura, è segnato profondamente dalla « magia verde». I falò ardono, il momento è propizio per una lunga serie di incantesimi: tra le undici e mezzanotte i rabdomanti tagliano dai noccioli i rami per la loro bacchetta divinatoria, mentre gli stregoni e le fattucchiere colgono le erbe necessarie alla preparazione di filtri e pozioni. Sempre in questa notte, si dice che il seme della felce prenda a brillare come l’oro: chi lo trova, riuscirà a scorgere i tesori nascosti nel grembo della terra.
Questo è anche il momento per raccogliere l’« erba di san Giovanni », l’« erba dell’amore »: le ragazze, un tempo, ne mettevano un pugno sotto il guanciale, sicure, così, di sognare il volto del futuro sposo. Quelle che erano già fidanzate ne appendevano invece due mazzetti sopra la stufa: se, seccandosi, si inclinavano l’uno verso l’altro, indicavano che l’unione sarebbe stata duratura e felice. Anche il mirto e la verbena, colti in tale occasione, servono per gli oracoli d’amore e, soprattutto, per impegnare reciprocamente le coppie alla fedeltà.
Alla conclusione della festa, le ceneri dei falò venivano sparse sui campi per renderli fecondi, mentre i tronchi in combusti erano portati nelle case: si diceva che preservassero dagli incendi.
Alla conclusione della festa, le ceneri dei falò venivano sparse sui campi per renderli fecondi, mentre i tronchi incombusti erano portati nelle case: si diceva che preservassero dagli incendi.

Iperico
Hypericum perforatum L.
Si raccoglie al mattino di S. Giovanni (21 giugno). Protegge dai demoni e dalle streghe, libera le case e le persone dai sortilegi, protegge dai fulmini, dagli incendi e da qualsiasi altra forza negativa ispirata dal maligno. Per saperne di più

Millefoglio
Achillea millefolium L.
E’ la pianta divinatoria per eccellenza. Chi la porta con sé e ha doti magiche sa leggere i segni del presente e del futuro.

Verbena
Verbena officinalis L.
Si raccoglie prima dell’alba di S. Giovanni (21 giugno), in solitudine senza esser visti. Porta fortuna negli affari, nelle relazioni sociali e nell’amore. Per saperne di più

Artemisia
Artemisia vulgaris L.
Si raccoglie al mattino di S. Giovanni (21 giugno). E’ l’aliarium herbarum mater, la madre delle erbe, la prima e la più importante. Nel tardo Medioevo si festeggiava il culto a Maria mangiando pane e focacce al sapore di quest’erba. Per saperne di più

Sambuco
Sambucus nigra
Conosciuto anche con il nome di Ellhorn, Elderberry, Lady Elder. Pianta sacra per i Druidi , sacerdoti Celti. Dedicato ai culti misterici della Dama Bianca e alla festa del solstizio d’estate. I Druidi lo usavano per consacrare e maledire. Può essere posizionato sotto al più vecchio albero durante la festa del solstizio d’estate, oppure vicino al cerchio di funghi delle Fate, può aiutare a vedere il “Piccolo Popolo”. E’ il legno più antico utilizzato per costruire le bacchette magiche, dal quale il sambuco prende anche il nome volgare inglese Lady Elder. Le bacchette magiche di Sambuco possono essere utilizzate per allontanare gli spiriti maligni o qualsiasi pensiero malvagio. I rami di questo arbusto venivano anche utilizzati come flauto e la sua musica aveva lo stesso potere di una bacchetta magica. Per saperne di più

All the images on this web page are trademark and artwork of Brian & Wendy Froud. © Brian & Wendy Froud. Visit WorldofFroud.com for more on this artist.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *